#LOREM IPSUM#
Una passione tramandata di generazione in generazione.
€850.00 (In Stock)
In Modena, Per gli Heredi di Cornelio Gadaldino, 1563. In-4° (20,5 x 15 cm). Cc. 2 c.b., (14), 90, 2 c.b. Segnatura: [a]2, b-d4, A-X4, Y6. Legatura coeva in piena pergamena rigida, autore e titolo manoscritti sul dorso a quattro nervi (un piccolo rest. al piede). Al front. lo stemma del Castelvetro con una grande xilografia raffigurante una civetta appollaiata su di un anfora entro una bordura architettonica ed il motto "KEKPIKA". Marca tipografica al verso dell' ultima carta. Una piccola gora al margine superiore bianco della c. b1(r) ed un antico consolidamento in carta sempre al margine superiore bianco delle cc. b2(r) e b4(v). Lievissime ed insignificanti ossidazioni marginali su poche cc., peraltro esemplare genuino in più che buono stato di conservazione generale.
Prima edizione, assai rara poichè posta all' indice fin da subito, di questa che è l' opera più importante dell' umanista modenese considerato il maggior esponente dell' Aristotelismo letterario cinquecentesco, un importante commento critico e emendamento al terzo libro delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, una delle prime grammatiche storiche italiane in cui l' A. pretendeva una lingua letteraria italiana basata sui modelli toscani del Trecento, in particolare Petrarca e Boccaccio. Quest' opera, sostenendo invece la derivazione grammaticale dell' italiano dal latino, si inserisce pienamente nel dibattito intorno alle origini e lo sviluppo della nostra lingua, in piena contrapposizione alle posizioni più filopapali del Bembo (Le Prose). Pubblicata anonima poco prima di abbandonare il rifugio di Chiavenna e l' Italia poichè condannato in contumacia come eretico dal Sant' Uffizio che lo aveva anche minacciato di tortura in seguito ad una querelle con il poeta Annibale Caro che sfociò nell' accusa di aver tradotto i Loci communes di Melantone e di aver scritto e diffuso in Italia proposizioni non ortodosse.
Bibliografia: Brunet, I, 1627; Gamba, 1297; Melzi, I, p. 462; Parenti, 139; USTC 819465; Manca all Adams e BMC STC Italian. Cfr. DBI, vol. XXII, pp. 8-20.