#LOREM IPSUM#
Una passione tramandata di generazione in generazione.
€350.00 (In Stock)
Milano, Dalla Tipografia di Giovanni Silvestri, 1817. Due voll. rilegati insieme in-8° (16,5 cm x 14 cm). Pp. 240, con 4 tavv.; 233, (1). Legatura coeva in mezza pelle verde, autore e titolo dorati sul dorso ornato da fregi impressi in oro. Tagli spruzzati azzurri. Qualche sporadica fioritura marginale dovuta al tipo di carta, peraltro esemplare in stato di conservazione molto buono.
Prima edizione di questa interessante opera di fisiologia del gusto. Una nuova fisiologia della percezione si sviluppa tra XVIII e XIX, nasce quella che si può chiamare la chimica dei sensi, che non si pone come compito quello di imitare la natura delle sostanze naturali, ma direttamente quella delle risposte fisiologiche agli stimoli di quelle sostanze. A tal proposito Brillat-Savarin si lanciò in una rischiosa profezia: “Coloro che verranno dopo di noi ne sapranno di più: e non è più permesso di dubitare ormai che la chimica non riveli ad essi le causa o gli elementi primitivi dei sapori”. Quest’ opera è un chiaro ricettario rigorosamente scientifico per le cognizioni chimiche, farmaceutiche e botaniche dell’ A che seppe porre la chimica moderna al servizio dei piaceri del gusto e all’ arte profumiera. Nell’ opera vi sono le formulazioni di svariate qualità di vini d’ aranci, ribes, pesche, ciliege, lamponi..., ma pure rosoli, frutti confettati all'acquavite, sottaceti, spiriti, acque distillate, profumate e, nella più tipica tradizione gastronomica italiana, di un’ ampia scelta di gelati: sorbetti di frutta, crema, cioccolata, vaniglia, caffè, mandoralti e torroni. ma anche alla vaniglia e ai pistacchi, alle mandorle, al thè, al caffè; si parla di gelati, del pinocchiato e del torrone ossia del mandorlato, dei liquori odoriferi e degli olii essenziali, delle acque distillate semplici odorifere, di liquori composti, e infine della preparazione dei cuscinetti odoriferi
Bibliografia: Paleari-Hessler, I, p. 596; Niccoli: p. 528; Westbury: p. 179.