#LOREM IPSUM#
Una passione tramandata di generazione in generazione.
€180.00 (In Stock)
Lausanne, Marguerat, 1946. In-8° (20 cm x 14 cm). Pp. 194, (6). Brossura editoriale a stampa con la sua velina protettiva originale. Esemplare ancora in barbe in ottimo stato di conservazione.
Prima edizione in tiratura limitata di 6000 esemplari numerati su carta Alfa Bouffant, il nostro 2231/6000. Questo dramma teatrale in due atti e quattro scene scritto nel 1941 da Sartre ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il tema affronta alcune tematiche tipiche del pensiero filosofico di Sartre, quali il rapporto con la morte , l’ arbitrarietà e l’ assurdità del reale, la scelta e la libertà. Un gruppoi di cinque combattenti della resistenza fatti prigionieri e rinchiusi in una soffitta attende di essere torturato, l’ orgoglio di una volontà libera e fiera consentirà loro di resistere fino a quando il diritto alla vita non s’ imporrà come unica, fondamentale verità. Fu rappresentata per la prima volta in Svezia. In Francia la pièce venne messa in scena al Théâtre Antoine di Parigi (diretto da Simone Berriau) l’ 8 novembre 1946, in una produzione dell’ autore e di Michel Vitold, con La Putain come interprete.
Bibliografia: Michel Rybalka, « Note sur le texte », Jean-Paul Sartre, Théâtre complet, sous la dir. de M. Contat, Gallimard, La Pléiade, 2005, n° 46/89.