#LOREM IPSUM#
Una passione tramandata di generazione in generazione.
€450.00 (In Stock)
Corfù, Dalla Tipografia del Governo, 1842. In-8° (23 cm x 15 cm). Pp. 349, (1). Bella e solida cartonatura del tempo, autore e titolo su doppio tassello sul dorso. All' angolo inferiore esterno del front., firma di possesso del giornalista, politico e patriota piacentino Savini Medoro. Esemplare ancora in barbe a pieni margini, fresco e genuino in ottimo stato di conservazione generale.
Prima rara edizione di quest' opera, uno dei primi testi italiani sull'argomento, molto apprezzata anche dalla celebre esoterista ucraina H.P. Blavatsky. Nella prefazione gli autori polemizzano con il mondo accademico ritenuto incapace di affrontare in modo adeguato le questioni relative al metodo mesmerico; nel volume, a partire da p. 179, vengono esposti ed analizzati 10 casi osservati dagli autori o a loro riferiti da colleghi medici, sulla base di ciò Orioli fa la seguente osservazione: " Un medico sogna una notte di trovarsi a letto di un malato pericolosamente affetto, e di fargli un' orinazione bizzarra per la quale l' ammalato guarisce. Levatosi, ricorda molto bene il proprio sogno. Esce e va a visitare una persona ch' ei conosce, non la trovando entra dal portiere per segnare il suo nome, e vede in fondo della cameruccia la stessa figura in letto da lui veduta in sogno. Stupefatto per questo incontro, il medico scrive l' ordinazione della notte perquanto barocca a lui paja, e se ne va. Ma per presto riflette alla propria imprudenza, si rimprovera d' aver dato troppa importanza ad un sogno, e va da un suo amico per fargli parte di tutte le angoscie che lo preoccupano. Teme d' aver ucciso il malato, e non osa tornare nella casa ove lo trovò. Intanto il padrone di questa casa gli scrive poco tempo dopo, e forza gli è pure di andare a trovarlo. Ora qual non fu la sorpresa di lui quando, giunto all casa si temuta, si vede circondato dalla famiglia del portiere che lo preconizza suo benefattore ? Il malato era guarito !". Dimostra che, "da tempo immemorabile presso ogni popolo e ogni età si osservò l' azione benefica e malefica dell' uomo sull' uomo esercitata dalla volontà, manifestantosi per atti esteriori di vario genere, e ciò anche senza intervento di miracolo, o d' operazione magica; la speciale efficacia di quest' azione per destare quel particolare stato d' estasi che oggi chiamasi Chiaroveggenza …".
Franceso Orioli, poliedrico professore universitario di fisica e filosofia, ma anche medico, archeologo, poeta, letterato, avvocato, giornalista e politico, fu anche massone ed esoterista, direttore nel Collegio Jonio e membro corrispondente di molte accademie scientifiche e letterarie d' Europa.
Angelo Cogevina, medico chirurgo, fu direttore dello Spedal Civile di Corfù, "in quello de' dementi e nell' orfanotrofio".
Bibliografia: A. Berti, Sul agnetismo anuimale …, 1852, pp- 26-27; H. V. Blavatsky, Isis unveiled, Science, 1892, p. 444; R. Cooteer, Studies in the History of alternative medicine, 1988, p. 136; F. Guidi, Trattato teorico pratico di magnetismo animale …,1854, p. 274-275; G. Polizzi, Per le forze eterne della materia, 2008, p. 24; S. Serafini, Italian Crime Fiction Revised, 2025, p. 126. V. Vitanova Kerber-H. Zander, Esoteric Catholicism, 2025, pp. 102-103.