#dentisrarebooks
€220.00 (In Stock)
Milano, Francesco Vallardi, 1854. 2 volumi in-8° (17,8 cm x 11,4 cm). Pp. 384; da 385-704. Bella legatura coeva in mezza pelle nocciola, autore e titolo dorati sul dorso ornato da fregi a secco e in oro. Con 126 figure incise n.t., molte delle quali a piena pagina. Qualche modesta ed insignificante fioritura marginale, peraltro esemplare in stato di conservazione molto buono.
Prima edizione di quest’ opera dell’ illustre medico-chirurgo varesino, noto in particolare per essersi occupato della cura della pellagra, una malattia allora paragonata alla peste diffusasi nel contado lombardo, nel nuovo ospedale di Legnano voluto dall’ imperatore Giuseppe II d’ Asburgo al fine “di promuovere la ricerca di un «sicuro rimedio» per conservare la parte più utile degli abitanti di codesto paese, quali sono i Contadini”, il primo e unico ospedale per pellagrosi in Europa, di cui fu direttore fino al 1788. Nel corso di pochi anni Strambio compì studi approfonditi sulla Pellagra e pubblicò articoli e libri sull’ argomento. Dedicò tempo e studi sulla Pellagra e sulle condizioni sociali di chi ne era colpito: particolarmente toccante è un suo documento dove denuncia la silenziosa colpevolezza dei proprietari terrieri che mantengono in povertà i contadini, ed esorta il clero e le classi sociali più abbienti ad interessarsi della loro condizione. Nella sua Anatomia, l’ A. oltre a procedere ad una completa trattazione descrittiva dell’ Anatomia umana secondo i più recenti studi degli anatomisti Janin, Sappey e Verneuil, si occupa in modo dettagliato di: osteologia, artrologia, miologia e angiologia.
Bibliografia: Archivio italiano di anatomia e di embriologia, III, p. 36. Manca a Wellcome.