logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 





medicina, psichiatria, chirurgia, teratologia, psicologia

€200.00 (In Stock)

Parma, Stabilimento Tipografico Luigi Battei, 1890. In-4° (27 cm x 19 cm). Pp. 8, con 1 grande tavola litografica a p.p. in fine. Brossura editoriale a stampa. Lieve brunitura al margine esterno superiore e destro della brossura, peraltro esemplare internamente in ottimo stato di conservazione. 

Prima edizione assai rara di questo offprint dell' illustre medico ed anatomista bresciano (un solo esemplare conservato presso la bibl. Universitaria di Pavia). Nel 1881 all' età di ventinove anni divenne ordinario di anatomia all' Università di Parma dove iniziò a studiare la morfologia della mente dei criminali, fondando più tardi il celebre Museo di antropologia criminale. Analizzò un numero rilevante di cervelli approfondendo la relazione tra neuroanatomia e criminalità. Fondò l' Istituto per lunatici nella provincia di Parma e si interessò alla medicina sociale, compresa l' epidemia di pellagra nel nord Italia. Tenchini condusse importanti ricerche nel campo della neuropsichiatria e nell' antropologia. Fu tra i fondatori dell' antropologia criminale in Italia e cercò di spiegare la condotta deviante attraverso l' approfondimento della neuroanatomia. In questo saggio l' Autore riferisce "N.N. di Corticelle Pieve, in su quel di Brescia. D' anni 38, il giorno 3 Giugno 1889 partoriva, vivo, un Mostricino di sesso femminile, col volume press' a poco di un feto a termine. Presentava il tumore, di cui è argomento questa noterella, onde la donna, sperando nei remedi dell' arte salutare, fece consegnare la neonata all' Ospizio di Maternità di Brescia, dove fu tenuta in osservazione, affidata alle cure dell' amico mio e collega Dott. G. Carrara. I tentativi, intesi a togliere, od almeno a diminuire, la deformità specialmente del capo riuscirono vani, e la bambina, dopo due mesi e mezzo circa di vita stentata, finì per soccombere. Il cadaverino fu conservato intatto nell' alcool del commercio, e a me venne consegnato per lo studio di li a qualche giorno."."Dalla faccia quasi scimmiesca con un fortissimo prognatismo del viso ed un forte appiattimento del cranio ed un grande sviluppo del padiglione dell' orecchio, la pelurie abbondante del corpo.". "Interrogando la madre che riferisce d' aver avuto altri due figli morti, emerge l' abitudine del marito, un fabbro-muratore, vigoroso si ma fortemente proclive alle bevande alcoliche nelle quali spesso eccedeva avendone avuto anche problemi con la forza pubblica. La gravidanza principiata in Argentina, dove la coppia dimorava da qualche tempo per sfuggire alla sua situazione miserabile, fu assai travagliata da una traversata di più di due mesi quando la coppia decisasi a tornare in Patria. Si riferisce anche di contatti con topi ed altri parassiti da cui, con buona probabilità la donna ricavò una qual forma di infezione genitale dovuta anche alla promiscuità e sozzeria dei servizi igienici.". "Sezionato il tumore, che si presentava rivestito del cuoio capelluto e capelli bastantemente ben sviluppati, era del volume di una grossa castagna e di consistenza pastosa onde il taglio fu assai complesso. Messo allo scoperto ed aperto esso presentava internamente una sostanza molliccia ed inconsistente che mai rilevai in altre dissezioni e di cui mi è assai difficoltoso constatarne la composizione." .

lorenzo-tenchini-encefalocele-congenito-posteriore-parma-stabilimento-tipografico-luigi-battei-1890 lorenzo-tenchini-encefalocele-congenito-posteriore-parma-stabilimento-tipografico-luigi-battei-1890 lorenzo-tenchini-encefalocele-congenito-posteriore-parma-stabilimento-tipografico-luigi-battei-1890 lorenzo-tenchini-encefalocele-congenito-posteriore-parma-stabilimento-tipografico-luigi-battei-1890 lorenzo-tenchini-encefalocele-congenito-posteriore-parma-stabilimento-tipografico-luigi-battei-1890


NewCondition 180.00
In Stock
gustav-skibbe-ein-thoracopagus gustav-skibbe-ein-thoracopagus gustav-skibbe-ein-thoracopagus gustav-skibbe-ein-thoracopagus gustav-skibbe-ein-thoracopagus




























NewCondition 1200.00
In Stock
lorenz-heister-istituzioni-chirurgiche-1793 lorenz-heister-istituzioni-chirurgiche-1793 lorenz-heister-istituzioni-chirurgiche-1793 lorenz-heister-istituzioni-chirurgiche-1793


NewCondition 180.00
In Stock
dott-giovanni-mori-sullo-shock-elettrico


























NewCondition 3500.00
In Stock
rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800



















Privacy Policy