logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 






frenologia, criminologia, psichiatria, lombroso

€3500.00 (In Stock)

Grande e raro busto frenologico francese in gesso patinato, coloritura originale, realizzato intorno alla metà del XIX sec., dimensioni: 35 cm x 20 cm.

La testa presenta ben suddivisi e visibili i due emisferi cerebrali  divisi nelle 27 principali zone teorizzate da Gall, su cui, a loro volta, sono indicate le particolari line, bozze e depressioni su cui numerose annotazioni manoscritte, in elegante grafia corsiva dell’ epoca, indicano le specifiche frenologiche riferite alla singola zona o “regione” del cervello ed alle sue funzioni psichiche. Ottimo stato di conservazione.

La frenologia è la teoria del neurologo austriaco Franz Joseph Gall (1757-1828) riguardante la localizzazione differenziata delle funzioni psichiche  del cervello, cui corrisponderebbero dei rilievi o delle depressioni sulla teca cranica, che consentirebbero la determinazione della loro esistenza, del loro sviluppo, e conseguentemente dei caratteri psichici dell’individuo e della sua personalità. Questa dottrina (detta anche cranioscopia) suscitò grande interesse nel 19° secolo. Secondo Gall vi erano ben 27 zone del cranio a cui sarebbero corrisposte le regioni della mente, a loro volta corrispondenti alle caratteristiche della personalità del soggetto: diciannove in comune tra uomo e gli altri animali (dieci comuni a tutti i vertebrati, dall'undicesima alla diciannovesima condivise dall'uomo solo con i vertebrati superiori), e solo le ultime 8 facoltà esclusivamente umane. Fra le varie attività di Gall vi era quella di collezionare per i suoi studi crani di persone che in vita si erano particolarmente distinte in svariati modi. Grazie all'aiuto e alla collaborazione di Johann Gaspar Spurzheim la frenologia conobbe un grosso sviluppo tanto che nacquero varie società frenologiche sparse per l' Europa e negli Stati Uniti.

rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800



































NewCondition 180.00
In Stock
dott-giovanni-mori-sullo-shock-elettrico



Privacy Policy