logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 





frenologia, magia, chiromanzia, fisiognomica

€2650.00 (In Stock)

Argentorati, Apud Ioannem Albertum, Mense Sept. Anno 1536. In-8° (15,5 cm x 10 cm). Cc. (108). Segnatura: A-N8, O4. Legatura del '600 in piena pergamena rigida, autore manoscritto sul dorso. Frontespizio inserito all' interno di una raffinata cornice xilografica con motivi a grottesche. Alla c. o4(v) una grande marca tipografica raffigura Adamo e Eva nel Paradiso Terrestre con Eva intenta a cogliere la mela che il serpente le offre. Carattere italico. Capilettera ornati. Esemplare fresco e genuino in ottimo stato di conservazione generale. 

Rara edizione, sconosciuta a Caillet e Dorbon, di questo celebre trattato che unisce fisiognomica e chiromanzia. Il testo è illustrato da 29 figure fisiognomiche e 160 xilografie, anche a piena pagina, che spiegano l' arte della chiromanzia e della predizione del futuro. Le prime incisioni sono con certezza attribuite a Hans Weiditz (1495 - circa 1537), una delle personalità più sorprendenti e originali dell' arte alsaziana nel XVI secolo. Tratta della fisiognomica, delle sue relazioni con l' astrologia, delle caratteristiche del corpo umano ai fini della valutazione del destino dell' uomo e della chiromanzia, la scienza basata sullo studio delle linee della mano. Offre anche un resoconto interessante di alcune delle sue teorie più curiose sulla scienza occulta e sui nuovi mezzi per comunicare con i morti. Nell' opera, menziona anche un proprio scritto nel quale avrebbe predetto la morte violenta di diversi noti e potenti personaggi contemporanei, anche di Ermes Bentivoglio, figlio del signore di Bologna, Giovanni Bentivoglio, che per questo motivo lo avrebbe fatto assassinare: una morte violenta che, secondo la leggenda successiva, egli avrebbe previsto. 

Bibliografia: Adams C-2296; D.B.I., VOL. 37; Index Aurel. 142.310; Muller 31; Ritter, II, 557; USTC 615213 (1 sola copia in USA); VD-16, C-4431. Wellcome, I 1522. Manca a Caillet, Durling, BL London, BN Paris.

bartolomeo-della-rocca-cocles-physiognomiae-chiromantiae-compendium-argentorati-apud-ioannem-albertum-mense-sept-anno-1536 bartolomeo-della-rocca-cocles-physiognomiae-chiromantiae-compendium-argentorati-apud-ioannem-albertum-mense-sept-anno-1536 bartolomeo-della-rocca-cocles-physiognomiae-chiromantiae-compendium-argentorati-apud-ioannem-albertum-mense-sept-anno-1536 bartolomeo-della-rocca-cocles-physiognomiae-chiromantiae-compendium-argentorati-apud-ioannem-albertum-mense-sept-anno-1536 bartolomeo-della-rocca-cocles-physiognomiae-chiromantiae-compendium-argentorati-apud-ioannem-albertum-mense-sept-anno-1536





















NewCondition 3500.00
In Stock
rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800 rarissimo-busto-frenologico-di-meta-800







Privacy Policy