#dentisrarebooks
€460.00 (In Stock)
In Venetia, Appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1563. In-8° (15,2 cm x 10 cm). Pp. (32), 308 (numerate solo al recto). Segnatura: *-4*8, a-2p8, 2q4. Legatura settecentesca in cartonatura rigida decorata da motivi lineari colorati, autore e titolo manoscritti su tassello ottocentesco sul dorso. Marca tipografica in xilografia al frontespizio. Capolettera incisi in xilografia, carattere corsivo e romano. Una piccola annotazione in calce al colophon datata 1576. Qualche insignificante fioritura marginale, peraltro esemplare in stato di conservazione molto buono.
Bella edizione della traduzione italiana di questa celebre opera storica dello storico e filosofo Appiano. Appiano Alessandrino fu attivo durante i regni di Traiano, Adriano e Antonino Pio ed esercitò la professione di avvocato in Egitto e a Roma, mantenendo la carica di procuratore nella provincia d'Egitto. La “Storia romana” costituisce la sua opera principale: fu ultimata attorno all’ anno 160 e contiene la ricca storia di Roma dall’ origine dell’ Urbe sino alla morte di Traiano. Una parte è anche dedicata alla guerra di Perugia anche detta Bellum Perusinum (41 - 40 a.c.). Traduzione a cura del diplomatico e umanista fiorentino Alessandro Braccesi o Bracci di Firenze, dedicate a Gentile Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d’ Aragona. Il Bacci non conosceva bene il greco e quindi fu costretto a servirsi della versione latina di Appiano di Pier Candido Decembrio. L’ A. giustifica la sua fatica con il “fructo e diletto” che dalla lettura delle storie possono ricavare anche coloro che non conoscono le lingue classiche, dato che dalla storia “si cognosce... quanto in tutte le cose humane possa più lo ingegno et la virtù che la forza o la potentia, et quanto sia grande la temerità et ludibrio della volubile Fortuna”.
Bibliografia: Argelati-Villa, Biblioteca degli volgarizzatori, 1767, p. 78; M. Fantoni, Il perfetto capitano, 2001, p. 492; Gamba, p. 325; Graesse, I, 169-170; S.F. Hoffman, Lexicon bibliographicum, 1832, p. 228; manca all’ Adams. Cfr. N.F. Haym, Biblioteca italiana, o sia Notizia de' libri rari nella lingua italiana, 1728, p. 8; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’ Italia, cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, 1763, B, p. 1944; Montesquieu, Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza, 2021, n° 349; A. Nibby, Viaggio antiquario ne'contorni di Roma, 1819, p. 178.