logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 



antropologia, etnografia, papua, asmat, pugnale, arte etnica, caccia alle teste, indonesia, nuova guinea

€280.00 (In Stock)

Pugnale in osso di casuario “Pi pisuwe” del XIX sec. o inizio XX, tipico delle tribù Asmat, Irian Java, Papua Nuova Guinea Sud Occidentale.

Dimensioni: 28 cm x 3,5 cm.

Presenta una profonda e calda patina del tempo dovuta ad un lungo tempo di manipolazione ed utilizzo, impugnatura di colore marrone composta da una maglia intrecciata ricavata dalla tessitura di filamenti di canne. In eccellenti condizioni.

Questi pugnali venivano usati nei combattimenti ravvicinati, indossati con l’ aiuto di un braccialetto sulla parte superiore del braccio o in una cintura intorno alla vita. Il pugnale è considerato un oggetto importante con potere soprannaturale e viene utilizzato durante le iniziazioni e altri rituali importanti. Venivano usati per uccidere sul colpo o finire le vittime ferite con frecce o lance, pugnalandole al collo.

Asmat può essere considerato un termine generico per dodici diversi sottogruppi etnici con affinità linguistiche e culturali condivise e un senso di identità condiviso. Divennero noti al grande pubblico per le loro pratiche tradizionali di caccia alle teste e cannibalismo con la scomparsa irrisolta di Michael Rockefeller, figlio ventitreenne dell’ ex governatore di New York Nelson Rockefeller, avvenuta nel 1961 durante un viaggio nella regione per collezionare opere d’ arte indigene. Recentemente Carl Hoffman, nel suo libro “Savage Harvest”, ha presentato prove che Rockefeller sia stato ucciso e mangiato dagli abitanti del villaggio di Ostjanep.

Le incursioni di caccia alle teste erano un elemento importante della cultura Asmat fino a quando i missionari non ne soppressero la pratica, che, secondo alcuni resoconti, persistette fino agli anni '90. Le teste erano considerate necessarie per i rituali di iniziazione dei ragazzi all'età adulta. Il cannibalismo era una caratteristica secondaria dei rituali che seguivano la decapitazione.

Bibliografia: P. & K. Van Arsdale, Oceania, Encyclopedia of World Cultures, G.K. Hall & Company, 1991; E. Caglayan,  “The Asmat”, In Heilbrunn Timeline of Art History, New York, The Metropolitan Museum of Art, 2000-October 2004; C. Hoffman, Savage Harvest: A Tale of Cannibals, Colonialism, and Michael Rockefeller's Tragic Quest for Primitive Art, Publisher William Morrow, 20; S. Kooijman, Asmat Art: Seventy years of Asmat woodcarving, Pacific Arts Newsletter No.4, January 1977, pp. 9-11; T. Schneebaum, The Asmat Museum of Culture and Progress, Cultural Survival Quarterly Magazine, December 1982; Art and Culture of the Asmat, Holmes Museum of Anthropology, Wichita States University, 2021; G. A. Zegwaard, Headhunting Practises of the Asmat of Netherlands New Guinea, American Anthropologist New Series, Vol.61, No.6, December 1959, pp. 1020-1041.

pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx pi-pisuwe-pugnale-in-osso-asmat-xix-sec-o-inizio-xx




NewCondition 450.00
In Stock
africa-repubblica-centrafricana-bouar-1950 africa-repubblica-centrafricana-bouar-1950 africa-repubblica-centrafricana-bouar-1950 africa-repubblica-centrafricana-bouar-1950 africa-repubblica-centrafricana-bouar-1950

















Privacy Policy