#dentisrarebooks
€80.00 (In Stock)
Bella edizione di questo Galateo, assai interessante ed apprezzato, pubblicato a cavallo del nuovo secolo, spiega le buone maniere nella società borghese della fine del XIX secolo, ad esempio ci spiega che “il faut faire intervenir son moi le moins possible, c’ est presque toujours un sujet gênant ou ennuyeux pour autrui”; inoltre contiene le regole da osservarsi in occasione di: naissance, bapteme, première communion, mariage, visites, conversation, diners, soirées, rapports avec les serviteurs, correspondance, lettres de faire part et dinvitation, funérailles, le deuil, l’ hospitalité, etc.
L’ autrice, il cui vero nome era Blanche Augustine Angèle, Soyer, divenne famosa per le sue opere, rivolte prevalentemente a un pubblico femminile, ema soprattutto per questo libro he divenne il suo bestseller, “Usages du monde: règles du savoir-vivre dans la société moderne”, che un secolo dopo ispirò l’ omonimo testo di Jean-Luc Lagarce. Se il titolo nobiliare era necessario per dare credibilità ai suoi precetti e alle sue parole, che rappresentavano il segno più evidente dell’ appartenenza a un ambiente sociale considerato un riferimento in termini di buone maniere e decoro, “Staffe” è il cognome da nubile della nonna materna.
Bibliografia: S. Briatore, Le Regole delle buone maniere, 2019, pp. 56-57; C. Collange, La politesse de coeur, 1993, 57; A. Montandon, Etiquette et politesse, 1992, p. 209 ; A. Montandon, Traites de savoir -vivre en Italie, 1993, p. 120. -