logo_new 01

Dove siamo

Libreria Antiquaria Dentis

Via San Tommaso 5

10122  Torino TO

 

Orari di apertura

Martedì a Sabato: 11:00 - 19:00

Domenica e Lunedì: chiuso

 

Contatti

Tel: +39 011.544.887

Mobile/WhatsApp: +39 349 7536.827
Emai: dentisrarebooks@hotmail.it

 

kayak

#dentisrarebooks


facebook
linkedin
instagram
phone
whatsapp

LIBRERIA ANTIQUARIA DENTIS di Dario Paolo Dentis © Copyright 2025 - All rights reserved - P.IVA 09146510012 



maschera, maschera mortuaria, scultura, cera, napoleone, canova

€700.00 (In Stock)

Maschera funebre dell' Imperatore Napoleone. Scultura in cera piena di dimensioni: 10 cm x 6 cm x 5 cm. Epoca: XIX secolo. Esemplare nella sua affascinante patina del tempo,  in ottimo stato di conservazione.

Raffinata cera mortuaria modellata sulla maschera "Antonmarchi", anche se il mistero delle maschere mortuarie dell' Imperatore non è stato ancora svelato. Le circostanze della realizzazione dell' opera sono infatti ancora oggi soggetto di controversie.

Napoleone, circondato da diversi medici francesi e britannici morì il 5 maggio del 1821, all’età di 51 anni. Secondo l’ usanza allora in voga in Francia gli venne realizzata una maschera mortuaria. Da qui in poi iniziano una serie di enigmi e misteri abbastanza singolari. Esistono infatti più maschere del volto di Napoleone che vengono presentate come autentiche. L’ autore fu, secondo la tradizione, il suo medico personale, il corso di origini italiane Francesco Carlo Antonmarchi, che lo aveva seguito persino nel momento dell' esilio. Altra teoria vuole che l’autore sia stato Francis Burton, chirurgo britannico presente sull’ isola, e che Antonmarchi abbia soltanto fatto la prima delle innumerevoli copie successive. Gli storici non sono sicuri nemmeno di quale dei due fu autore dell’ autopsia, ma è sicuro che Bonaparte morì per un cancro allo stomaco. Un' altra teoria sulla maschera dell' Imperatore vede la contessa Bertrand, assistente di Napoleone, rubarla a Francis Burton, lasciandolo con solo le orecchie e la parte posteriore della testa, per poi consegnarla ad Antomarchi, il quale provvide poi a fare numerose copie.

Bibliografia: A. Arisi Rosa, Il cappello dell' Imperatore, 2021, p. II; I. Testoni, Il grande libro della morte, 2021, pp. 94-95. Cfr. M. Eliade, Dizionario dei riti, 2020, pp. 98-99; N. Scanga-C. Scanga, La Sepoltura nella storia, 2021, pp. 131-132.

maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo maschera-funebre-in-cera-dell-imperatore-napoleone-xix-secolo



NewCondition 450.00
In Stock
vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024 vanessa-bonino-orange-carp-2024



NewCondition 1500.00
In Stock
xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023 xtc-scultura-mc-caviar-2023




NewCondition 650.00
In Stock
boris-karloff-mostro-di-frankenstein boris-karloff-mostro-di-frankenstein boris-karloff-mostro-di-frankenstein boris-karloff-mostro-di-frankenstein boris-karloff-mostro-di-frankenstein

Privacy Policy